Ciao, sono Federica e sono una consulente familiare specializzata nel sonno infantile🌷
A due anni i bambini vivono un periodo di grandi scoperte: esplorano, affermano la propria indipendenza e sperimentano una nuova consapevolezza di sé.
In mezzo a tutto questo entusiasmo, però, il sonno può diventare più difficile: risvegli notturni, pianti improvvisi o fatica ad addormentarsi sono molto comuni.
La buona notizia è che, con un approccio dolce e costante, come il mio Metodo With Love, il tuo bambino può imparare a dormire serenamente e in autonomia, sentendosi sempre accolto, rispettato e sicuro.
Si può fare il coaching del sonno a 2 anni?
Assolutamente sì 🌙
Più che “allenamento”, mi piace parlare di coaching del sonno, perché il sonno è un’abilità che si impara con il tempo, con la giusta guida e con tanto ascolto.
A questa età i bambini hanno bisogno di:
💫 confini chiari,
💫 presenza rassicurante,
💫 coerenza quotidiana.
Nel Metodo With Love, non imponiamo nulla: accompagniamo.
Il mio obiettivo è aiutarti a sostenere il tuo bambino con rispetto, empatia e dolcezza, favorendo l’autonomia del sonno senza pianti prolungati.
Un approccio gentile, passo dopo passo
Ecco come puoi aiutare il tuo bambino di 2 anni a dormire meglio, seguendo un approccio dolce e coerente:
-
Crea una routine prevedibile.
Un rituale serale rilassante (bagnetto, storia, coccole) aiuta il tuo bambino a capire che è arrivato il momento della nanna. -
Imposta confini chiari.
Piccole strategie come una lucina notturna o un orologio visivo aiutano a distinguere il “tempo della nanna” dal momento del risveglio. -
Applica il metodo della Sedia del Metodo With Love.
Stai accanto al tuo bambino mentre si addormenta e, notte dopo notte, spostati gradualmente: in questo modo impara a dormire da solo, ma con te sempre vicino. -
Offri un oggetto del cuore.
Un peluche o una copertina morbida possono diventare punti di riferimento affettivi e favorire il senso di sicurezza. -
Mantieni la coerenza.
Le risposte diverse confondono il tuo bambino; la stabilità, invece, costruisce fiducia e tranquillità.
Meglio evitare il “lasciar piangere”
Molti genitori mi chiedono se sia giusto lasciare il bambino piangere per imparare a dormire.
Nel Metodo With Love, crediamo che il tuo bambino per imparare a dormire autonomamente non debba mai passare attraverso il senso di abbandono.
Alcune lacrime di protesta possono esserci, fanno parte della frustrazione naturale di un cambiamento, ma non servono pianti lunghi o isolati.
Il genitore resta sempre presente, trasmettendo empatia e rassicurazione.
L’obiettivo è ridurre gradualmente il supporto del genitore, non eliminarne la presenza.
Regressioni del sonno a 2 anni: cosa fare
Anche un bambino che dormiva bene può attraversare un periodo di risvegli o difficoltà nel sonno.
Non è un passo indietro, ma una fase di crescita più che normale.
Le cause più comuni sono:
- regressione del sonno tipica dei 2 anni;
- cambiamenti nella routine familiare;
- arrivo di un fratellino o passaggio al lettino.
Cosa puoi fare 🌙
- Mantieni la routine serale stabile e prevedibile.
- Reintroduci il Metodo della Sedia con dolcezza.
- Offri rassicurazione anche di giorno, per rafforzare la sicurezza emotiva.
Ricorda: ogni fase passa, ma la coerenza è la chiave per superarla con serenità.
Coaching del sonno per i pisolini
A due anni, molti bambini passano da due pisolini a uno solo.
Altri provano a eliminarli del tutto, ma spesso non sono ancora pronti.
Ecco qualche consiglio pratico:
💤 Mantieni un momento calmo di riposo, anche se non dorme.
💤 Crea mini routine leggere: una storia, una coccola, una luce soffusa.
💤 Evita finestre di veglia troppo lunghe (non oltre 5–6 ore).
💤 Se il pisolino allunga troppo la giornata, accorcialo di 15–30 minuti.
Come gestire il sonno dei gemelli
Con i gemelli, la sfida raddoppia — ma anche la bellezza del percorso 🌸
Il principio resta lo stesso: coerenza, routine e presenza.
Puoi iniziare insieme se entrambi faticano, oppure concentrarti prima sul gemello che dorme meno.
💫 Il rumore bianco può aiutare a evitare che si sveglino a vicenda.
💫 Orari leggermente sfalsati rendono la gestione più fluida.
Creare un piano di sonno personalizzato
Ogni bambino è diverso, e ogni famiglia ha il proprio equilibrio.
Per questo, con il Metodo With Love, accompagno i genitori nella creazione di un piano di sonno personalizzato, costruito su:
🌿 il temperamento del bambino,
🌿 lo stile genitoriale,
🌿 le abitudini quotidiane e i ritmi familiari.
Un piano personalizzato permette di ritrovare serenità e fiducia, rispettando modi e tempi del tuo bambino e della tua famiglia, senza mai forzare.
Conclusione: la dolcezza è la chiave 💛
Il coaching del sonno non è una gara a chi dorme per primo.
È un percorso di crescita condiviso, fatto di ascolto, presenza e piccoli passi quotidiani.
Con il Metodo With Love, il tuo bambino può imparare a dormire serenamente, sentendosi sempre amato, accompagnato e accolto.
Perché la vera autonomia nasce dalla relazione, non dalla distanza. 🤍
✨ Se desideri approfondire e ricevere un supporto concreto, ecco i servizi che ho creato per accompagnarti in ogni fase della crescita del tuo bambino:
-
Guida Personalizzata
Un percorso studiato su misura per te e il tuo bambino (0-6 anni), con un piano personalizzato, consigli pratici e supporto costante. -
Benvenuto al mondo (0-5 mesi)
Una consulenza pensata per i primi mesi di vita: ti accompagna nella relazione con il tuo neonato, nelle modalità di addormentamento e nell’organizzazione della routine familiare. -
Insegnami a dormire (5 mesi-6 anni)
Un programma personalizzato per creare abitudini di sonno serene e sostenibili, con strumenti pratici e supporto passo dopo passo. -
Guida allo Spannolinamento
Una guida completa per accompagnare tuo figlio verso il vasino in modo naturale e senza stress, con strategie rispettose e pratiche. -
Metodo & Approccio
Scopri il Metodo With Love: un approccio gentile, graduale e rispettoso dei tempi della tua famiglia, senza forzature.
Lascia un commento