Nel secondo semestre di vita, il mondo del tuo piccolo cambia in fretta. Ogni giorno scopre qualcosa di nuovo, vive piccole regressioni e attraversa momenti di intensa curiosità. È una fase meravigliosa, ma anche piena di novità da accogliere con calma.
Se ti stai chiedendo come aiutarlo a trovare un sonno più sereno tra i 6 e gli 11 mesi, sei nel posto giusto 🤍
Con il Metodo With Love non insegniamo ai bambini a dormire “da soli” in modo rigido: li accompagniamo passo dopo passo, con rispetto, presenza e dolcezza. L’obiettivo è trasmettere fiducia, non distacco.
Quando i bambini imparano ad addormentarsi da soli?
Ogni bambino ha i propri tempi, ed è importante ricordarlo.
Molti iniziano a sviluppare la capacità di auto-consolarsi tra i 4 e i 6 mesi, quando i ritmi circadiani iniziano a stabilizzarsi. In questa fase, le notti si allungano un po’ e si apre lo spazio per introdurre abitudini dolci e prevedibili.
Io credo molto in questo momento: è prezioso per aiutare il tuo bambino a sentirsi sicuro e accompagnato nel suo percorso verso l’autonomia nel sonno… ma sempre con te accanto 🌷
Come aiutare il tuo bambino ad addormentarsi da solo, con dolcezza
-
Inizia dalla sera. Le notti sono il momento più favorevole: il tuo bimbo è naturalmente più predisposto a lasciarsi andare.
-
Mettilo in culla quando è calmo ma sveglio. In questo modo impara ad associare la culla al piacere dell’addormentamento.
-
Scegli un metodo e sii costante. Con il Metodo With Love accompagniamo gradualmente il bambino, restando presenti e riducendo piano piano il supporto.
✨ Dormire è una competenza, proprio come gattonare o camminare: richiede tempo, pratica e tanta pazienza.
Si può iniziare davvero dopo i 6 mesi?
Sì, dopo i 6 mesi la maggior parte dei bambini è pronta per dormire più a lungo, spesso con meno poppate notturne.
Il mio consiglio è di lavorare prima sulle notti, e poi sui pisolini: quando la notte diventa più serena, anche il giorno trova un ritmo più armonioso.
I sonnellini: come sostenerli senza stress
Anche i pisolini sono parte fondamentale dell’equilibrio del sonno.
Ecco alcuni spunti che condivido spesso:
-
Prima le notti, poi i pisolini. Quando la notte è più stabile, i sonnellini si sistemano naturalmente.
-
Mantieni coerenza. Ciò che funziona la sera, funziona anche di giorno.
-
Sii flessibile. Se serve, puoi usare soluzioni temporanee come passeggino o marsupio, per evitare un’eccessiva stanchezza.
Sleep training tra i 6 e gli 11 mesi secondo il Metodo With Love
Ogni bambino è diverso, e ogni famiglia ha il proprio equilibrio.
Nel Metodo With Love accompagno sempre con approcci graduali e rispettosi, scegliendo ciò che meglio si adatta alla sensibilità di ciascuno.
✨ Metodi delicati (graduali)
Riduci pian piano il tuo coinvolgimento, restando accanto al tuo piccolo. Aiutano a sviluppare autonomia e rafforzano il legame.
✨ Metodo Ferber (presenza a intervalli)
Può funzionare per alcune famiglie, ma può risultare emotivamente intenso. Ascolta sempre te stessa: se non ti fa sentire a tuo agio, non è la strada giusta.
✨ “Cry it out” (lasciar piangere)
Non è in linea con il mio approccio. Credo che il pianto non debba mai essere lasciato senza risposta, soprattutto in fasi così delicate.
✨ Metodo della sedia
Resti vicino alla culla e, giorno dopo giorno, ti allontani un po’ di più. È perfettamente in sintonia con il metodo With Love: trasmette autonomia, ma anche sicurezza.
✨ Pick-up/Put-down (Prendi e metti giù)
Culli il tuo bimbo e lo rimetti in culla quando è calmo. È utile per alcuni, ma può essere troppo stimolante per altri: ogni bambino ti mostra cosa lo fa stare meglio.
Cosa aspettarsi mese per mese
✨6 mesi
Il sonno diventa più stabile e spesso le poppate si riducono.
Prova a separare la poppata dal momento dell’addormentamento, magari con una coccola o una storia.
-
Finestre di veglia: 2–3 ore
-
Routine serale calma e costante: bagnetto, luci soffuse, una storia dolce
✨7 mesi
Tante nuove abilità (rotolare, sedersi, strisciare) possono rendere il sonno più leggero.
L’ansia da separazione aumenta, ma puoi accompagnarla con presenza e coerenza.
-
Addormentamento ideale: tra le 19:00 e le 20:00
✨8 mesi
Molti bambini iniziano a dormire 10–12 ore di fila.
Rispondi ai risvegli con rassicurazioni brevi e coerenti.
✨9 mesi
Due sonnellini al giorno, per un totale di 2–3 ore di riposo.
Crea mini routine dei pisolini: una storia, una coccola, un momento prevedibile.
✨10 mesi
Il sonno si stabilizza su 11–12 ore di notte.
Dentini o nuove abilità possono influire: respira, accogli e resta coerente.
✨11 mesi
Restano due pisolini e circa 12 ore di sonno notturno.
La prevedibilità è ciò che più trasmette sicurezza.
Finestre di veglia orientative (6–11 mesi)
Ogni bambino è unico, ma queste indicazioni possono aiutarti:
-
6 mesi: 2–3 ore
-
7–8 mesi: 2,5–3,5 ore
-
9–10 mesi: 3–4 ore
-
11 mesi: 3,5–4 ore
Osserva i segnali di sonno — sbadigli, occhi che si strofinano, calo di attenzione — e adatta il ritmo ai suoi bisogni reali.
🌸 Un piccolo consiglio: anticipa la cena e dedica l’ultima ora prima della nanna a momenti calmi, con luci soffuse e rumori bianchi.
Allattamento e sonno: si può conciliare?
Assolutamente sì. L’allattamento non ostacola l’addormentamento autonomo.
Basta qualche accorgimento:
🤱 Metti la poppata all’inizio della routine, non come strumento per addormentarsi.
🥱 Aiutalo ad addormentarsi assonnato ma sveglio, per evitare l’associazione latte-sonno.
🧑⚕️ E confrontati sempre con il pediatra: ogni bambino ha i suoi bisogni.
Una routine serale “With Love” (30–40 minuti)
💫 Pigiama, coccola e luci soffuse
🍼 Poppata o biberon, poi una storia o una canzoncina
👋 Saluto agli oggetti della cameretta (“Buonanotte stelline…”)
🥱 In culla assonnato ma sveglio, con la tua presenza rassicurante accanto
Miti da sfatare
❌ “Solo lasciandolo piangere impara a dormire” → No, esistono metodi gentili e rispettosi.
❌ “Prima o poi passerà da solo” → A volte sì, ma strategie consapevoli aiutano tutta la famiglia.
❌ “Autonomia = distacco” → L’autonomia nasce nella relazione. Tu ci sei, e il tuo bimbo lo sente.
In conclusione
Tra i 6 e gli 11 mesi il sonno cambia rapidamente, e anche tu stai imparando insieme al tuo piccolo.
Puoi accompagnarlo con dolcezza, senza forzature, costruendo insieme abitudini serene e fiducia reciproca.
La chiave? Routine, coerenza, presenza.
Ogni notte più serena è un piccolo traguardo per lui… e anche per te 🤍
✨ Se desideri approfondire e ricevere un supporto concreto, ecco i servizi che ho creato per accompagnarti in ogni fase della crescita del tuo bambino:
-
Guida Personalizzata
Un percorso studiato su misura per te e il tuo bambino (0-6 anni), con un piano personalizzato, consigli pratici e supporto costante. -
Benvenuto al mondo (0-5 mesi)
Una consulenza pensata per i primi mesi di vita: ti accompagna nella relazione con il tuo neonato, nelle modalità di addormentamento e nell’organizzazione della routine familiare. -
Insegnami a dormire (5 mesi-6 anni)
Un programma personalizzato per creare abitudini di sonno serene e sostenibili, con strumenti pratici e supporto passo dopo passo. -
Guida allo Spannolinamento
Una guida completa per accompagnare tuo figlio verso il vasino in modo naturale e senza stress, con strategie rispettose e pratiche. -
Metodo & Approccio
Scopri il Metodo With Love: un approccio gentile, graduale e rispettoso dei tempi della tua famiglia, senza forzature.
Lascia un commento