Regressione del sonno a 5 mesi: cosa sta succedendo e come superarla con dolcezza
Ciao, sono Federica e sono una consulente familiare specializzata nel sonno infantile🌷
Può capitare che un bambino, che fino a poco tempo fa dormiva serenamente, inizi di nuovo a svegliarsi spesso o a faticare ad addormentarsi. Se è ciò che sta succedendo a te, non spaventarti!
Potresti essere nel pieno della regressione del sonno dei 5 mesi, una fase del tutto normale, ma che può mettere alla prova il riposo di tutta la famiglia.
A questa età, il sonno del tuo piccolo cambia profondamente: i cicli sonno-veglia diventano più simili a quelli di un adulto e lo sviluppo motorio e cognitivo accelera.
Ma non preoccuparti: con il supporto del Metodo With Love, puoi accompagnarlo in questo passaggio con dolcezza e coerenza, senza stress.
Cos’è la regressione del sonno a 5 mesi
La regressione del sonno è un periodo temporaneo in cui il bambino:
- si sveglia più frequentemente di notte,
- fa pisolini più brevi,
- fatica ad addormentarsi da solo.
Non è un passo indietro, è il segno del suo sviluppo cognitivo: il suo sistema nervoso sta maturando e i cicli di sonno si stanno riorganizzando.
Le cause principali sono:
✨ Salti di sviluppo: il bambino impara a rotolare, afferrare, balbettare.
✨ Cambiamento nei cicli del sonno: il sonno diventa più leggero e frammentato.
✨ Maggiore consapevolezza: inizia a distrarsi facilmente, anche durante la nanna.
Segni comuni della regressione del sonno
🌙 Lotte per il sonno notturno
- Risvegli frequenti durante la notte.
- Difficoltà ad addormentarsi da solo.
- Sonno più irrequieto o interrotto.
😴 Problemi con i pisolini
- Pisolini di soli 20–30 minuti.
- Rifiuto improvviso del riposino, anche se è stanco.
- Giornate molto variabili, senza una routine stabile.
💡 Consiglio del Metodo With Love:
A questa età, il tempo di veglia ideale tra un pisolino e l’altro è di 2–2,5 ore.
Troppa stanchezza può rendere l’addormentamento ancora più difficile.
Perché il mio bambino di 5 mesi non dorme più?
È del tutto normale che in questa fase il sonno diventi più irregolare. Alcuni motivi comuni sono:
🍼 Crescita e fame aumentata: il corpo richiede più energia.
💫 Nuove abilità motorie: il bambino prova a rotolare o muoversi anche nel sonno.
💤 Metodi di addormentamento: se si addormenta solo in braccio o al seno, può faticare a riaddormentarsi da solo tra un ciclo e l’altro.
👉 Ricorda:
Se il tuo bambino si sveglia ogni due ore, osserva se richiede sempre supporto esterno (dondolio, allattamento, contatto costante) per riaddormentarsi.
Quanto dura la regressione del sonno a 5 mesi?
In genere dura da 2 a 6 settimane, ma varia da bambino a bambino.
Dipende molto da:
- quanto è coerente la routine quotidiana,
- come viene gestito l’addormentamento,
- eventuali altri fattori (dentizione, viaggi, cambiamenti di ambiente).
Con costanza e un approccio dolce, tutto torna in equilibrio.
Come aiutare il tuo bambino a superare la regressione del sonno
1. Rispetta le finestre di veglia
Osserva i segnali di stanchezza: sbadigli, sguardo perso, mani sul visino.
Mantieni finestre di veglia di 2–2,5 ore prima dei sonnellini per evitare una stanchezza eccessiva.
2. Crea una routine serale coerente
Una routine calma e prevedibile aiuta il bambino a riconoscere il momento della nanna.
Prova con:
- bagnetto,
- massaggio o coccole,
- libro o ninna nanna,
-
luci soffuse e rumore bianco.
⏰ Orario ideale: tra le 19:00 e le 20:00.
3. Incoraggia l’autonomia nel sonno (quando è pronto)
A 5 mesi, i bambini iniziano a sviluppare piccole capacità di auto-consolazione.
Se si addormenta solo in braccio o al seno, riduci gradualmente il tuo supporto.
💤 Consiglio del Metodo With Love:
Prova il Metodo della Sedia, un metodo dolce e progressivo: resti vicino al tuo bambino mentre si addormenta, dandogli sicurezza, ma ti allontani gradualmente giorno dopo giorno, così da non creare nuove dipendenze.
4. Mantieni la notte tranquilla
Evita luci forti, chiacchiere o giochi durante i risvegli.
Mantieni le interazioni brevi e tranquille: così aiuterai il tuo bambino ad associare la notte al riposo, non al gioco.
5. Sii paziente e coerente
Le regressioni passano, ma la coerenza è la chiave.
Segui la tua routine per almeno una settimana prima di cambiarla: i risultati arrivano con la costanza, non con la fretta.
Domande frequenti 💬
C’è davvero una regressione del sonno a 5 mesi?
Sì, è una fase fisiologica dovuta ai grandi cambiamenti dello sviluppo cognitivo e del corpo.
Quanto dura questa fase?
In media tra 2 e 6 settimane, ma ogni bambino ha i propri tempi.
Come posso aiutare il mio bambino ad addormentarsi meglio?
Mantieni orari coerenti, un ambiente tranquillo e accompagna il tuo piccolo con gesti dolci e rassicuranti.
Conclusione: una fase di crescita, non un passo indietro 🌸
La regressione del sonno a 5 mesi può sembrare una sfida immensa, ma in realtà è un segno che il tuo bambino sta crescendo e cambiando.
Con la presenza empatica del genitore e un approccio dolce come il Metodo With Love, può ritrovare il suo ritmo — e tutta la famiglia tornerà presto a dormire serena.
🤍 Ogni fase del sonno è un capitolo della crescita: affrontala con calma, fiducia e tanta presenza.
✨ Se desideri approfondire e ricevere un supporto concreto, ecco i servizi che ho creato per accompagnarti in ogni fase della crescita del tuo bambino:
-
Guida Personalizzata
Un percorso studiato su misura per te e il tuo bambino (0-6 anni), con un piano personalizzato, consigli pratici e supporto costante. -
Benvenuto al mondo (0-5 mesi)
Una consulenza pensata per i primi mesi di vita: ti accompagna nella relazione con il tuo neonato, nelle modalità di addormentamento e nell’organizzazione della routine familiare. -
Insegnami a dormire (5 mesi-6 anni)
Un programma personalizzato per creare abitudini di sonno serene e sostenibili, con strumenti pratici e supporto passo dopo passo. -
Guida allo Spannolinamento
Una guida completa per accompagnare tuo figlio verso il vasino in modo naturale e senza stress, con strategie rispettose e pratiche. -
Metodo & Approccio
Scopri il Metodo With Love: un approccio gentile, graduale e rispettoso dei tempi della tua famiglia, senza forzature.
Lascia un commento