Ciao, sono Federica — consulente del sonno e fondatrice del Metodo With Love 🤍
Come sapete, nel mio lavoro ci tengo sempre a contestualizzare ogni situazione e a mettere al primo posto i bisogni e i desideri di ogni famiglia.
Per questo lo ripeto spesso: non esistono risposte giuste in assoluto, ma solo ciò che è giusto per la vostra famiglia.
In questo articolo voglio offrirvi riflessioni e spunti pratici per capire cosa potrebbe essere meglio nella vostra situazione, con l’obiettivo di aiutarvi a scegliere con serenità se spostare il bambino in cameretta prima dell’arrivo del fratellino o sorellina.
Da consulente del sonno, se dovessi dare un consiglio generale, direi che sì — spostare il bimbo nella sua cameretta prima della nascita di un altro piccolo può essere la scelta più “sicura”.
Quando dico “più sicura”, mi riferisco al fatto che non possiamo sapere come sarà la gestione del nuovo arrivato, e questo passaggio può aiutare a prevenire alcune delle difficoltà più comuni.
Tuttavia, ogni famiglia vive una storia a sé, e le variabili sono tante.
Variabili da considerare
👶 Il piccolino in arrivo
Ogni neonato è diverso. Potrebbe:
-
dormire tutta la notte oppure svegliarsi spesso per cercare contatto;
-
richiedere poppate frequenti o, al contrario, essere svegliato per mangiare;
-
avere un sonno tranquillo o disturbato da coliche o reflusso.
🧒 Il fratello o la sorella maggiore
Il bimbo più grande, invece, potrebbe:
-
accettare senza difficoltà di dormire nella sua cameretta o, al contrario, manifestare gelosia con l’arrivo del piccolo;
-
svegliarsi di notte disturbando il neonato, oppure dormire serenamente;
-
richiedere più vicinanza alla mamma, vedendo le attenzioni rivolte al fratellino.
Perché lo spostamento in cameretta può essere utile
In generale, spostare il bimbo nella sua cameretta prima della nascita del fratellino può aiutare a:
🌙 prevenire gelosie notturne;
😴 evitare che i risvegli di uno disturbino l’altro;
💛 ridurre lo stress nei momenti in cui entrambi i bambini sono svegli contemporaneamente.
Questo passaggio, se fatto con gradualità e dolcezza, può rappresentare una transizione positiva per tutta la famiglia.
Fattori da valutare prima dello spostamento
🤰 Momento della gravidanza
Ogni cambiamento può portare il bambino a chiedere maggiore presenza.
Se sei in un momento delicato della gravidanza — come nausea o stanchezza degli ultimi mesi — valuta se hai l’energia emotiva e fisica per accompagnare questa fase.
👨👩👧 Supporto del papà o di altre figure
Se solo la mamma gestisce la nanna, il cambiamento potrebbe essere più faticoso.
Lavorare sull’interscambiabilità con il papà o con altre figure di riferimento è molto utile, soprattutto in vista dell’arrivo del nuovo bimbo.
💭 La vostra situazione ideale
Chiedetevi: Come vorremmo davvero gestire le notti?
Dove ci immaginiamo di far dormire i nostri bambini?
La serenità dei genitori è fondamentale per il benessere di tutta la famiglia, più di qualsiasi “regola”.
🏡 Altri cambiamenti in corso
Evitate di concentrare troppi passaggi nello stesso periodo: inizio del nido, trasloco, eliminazione del ciuccio…
Ogni bambino ha la sua sensibilità, e anche voi genitori dovete sentirvi pronti.
🌱 Età e temperamento del bambino
-
Dai 3 anni in su, il bambino comprende meglio i cambiamenti ma può sviluppare paure più concrete.
-
Sotto i 2 anni e mezzo, il passaggio è spesso più naturale.
In ogni caso, evitate di collegare il trasferimento all’arrivo del fratellino: meglio farlo prima, così da non creare associazioni negative.
Consigli generali per un passaggio sereno
💫 Fate il cambiamento per tempo, non come conseguenza della nascita.
💫 Preparate la cameretta insieme, rendendola accogliente e familiare.
💫 Restate presenti nei primi giorni, anche solo con la voce o una carezza.
💫 Festeggiate i piccoli progressi, anche se ci sono passi indietro.
La mia esperienza personale 🌷
Da mamma quasi bis, voglio raccontarvi la nostra scelta.
Nonostante ritenessi più “sicuro” spostare Leo nella sua cameretta, abbiamo deciso di tenerlo nella nostra stanza, nel suo lettino, per diversi motivi:
-
avevamo appena affrontato tanti cambiamenti (trasferimento, nuova tata, ambiente diverso);
-
mancava poco alla nascita della sorellina;
-
ci piaceva averlo vicino;
-
e, sinceramente, sentivo anch’io il bisogno emotivo di tenermelo accanto.
Questa è stata la decisione migliore per noi, anche se non è l’unica possibile.
Credo che ogni famiglia debba scegliere ciò che sente più giusto nel cuore, senza paura di “sbagliare”.
Domande frequenti dei genitori
“E se lo sposto e poi non accetta più la cameretta?”
Puoi sempre tornare indietro, con calma. A volte basta una pausa per ritrovare equilibrio.
“Quanto tempo aspettare dopo il parto per fare il passaggio?”
Dipende dal bambino e da come vive l’arrivo del fratellino. Non c’è una regola fissa: ascolta i suoi segnali e procedi quando entrambi vi sentite pronti.
“Posso tenere entrambi i bambini nella nostra stanza?”
Sì, ma con attenzione alla sicurezza: meglio che ciascuno abbia il proprio spazio, e che mamma e papà possano alternarsi nella gestione.
In conclusione
La scelta di spostare o meno il tuo bambino in cameretta non ha una risposta universale.
Ogni famiglia ha il proprio equilibrio, i propri desideri e i propri tempi.
Con il Metodo With Love, il mio obiettivo è accompagnarti a fare scelte consapevoli e serene, senza giudizio, ma con ascolto e rispetto profondo per la storia unica della tua famiglia.
Non esistono soluzioni perfette, ma esistono percorsi pieni d’amore 🤍
✨ Se desideri approfondire e ricevere un supporto concreto, ecco i servizi che ho creato per accompagnarti in ogni fase della crescita del tuo bambino:
-
Guida Personalizzata
Un percorso studiato su misura per te e il tuo bambino (0-6 anni), con un piano personalizzato, consigli pratici e supporto costante. -
Benvenuto al mondo (0-5 mesi)
Una consulenza pensata per i primi mesi di vita: ti accompagna nella relazione con il tuo neonato, nelle modalità di addormentamento e nell’organizzazione della routine familiare. -
Insegnami a dormire (5 mesi-6 anni)
Un programma personalizzato per creare abitudini di sonno serene e sostenibili, con strumenti pratici e supporto passo dopo passo. -
Guida allo Spannolinamento
Una guida completa per accompagnare tuo figlio verso il vasino in modo naturale e senza stress, con strategie rispettose e pratiche. -
Metodo & Approccio
Scopri il Metodo With Love: un approccio gentile, graduale e rispettoso dei tempi della tua famiglia, senza forzature.
Lascia un commento