C49AD82FB45844EA9500063658415B69[12984402].png__PID:c2687ea7-f344-4087-8b9b-2770b56a85ac

Settimana del Black Friday 20% di sconto sul percorso completo

Carrello 0

Apparentemente non abbiamo scorte sufficienti di questo prodotto.

Abbina con
Subtotale Gratis
Spese di spedizione, imposte e codici sconto vengono calcolati in fase di pagamento

Il tuo carrello è vuoto.

Coliche nei neonati: come aiutare il tuo bambino con dolcezza e fiducia

Coliche nei neonati: come aiutare il tuo bambino con dolcezza e fiducia

Ciao, sono Federica, consulente del sonno dei bambini e fondatrice di With Love Coaching.
So bene quanto le coliche possano mettere a dura prova mamma e papà: quando il pianto sembra inconsolabile, ci si sente impotenti, stanchi e spesso soli.
La buona notizia è che esistono strategie delicate e naturali che possono aiutare il tuo bambino e restituire un po’ di serenità alle vostre serate 🤍


Quanto sono comuni le coliche?

Le coliche compaiono spesso tra la seconda e la sesta settimana di vita e possono interessare fino al 20% dei neonati.
Generalmente migliorano intorno ai 3–4 mesi, ma lo so: anche pochi giorni di pianto intenso possono sembrare interminabili.

In queste settimane è facile sentirsi disorientati o dubitare di se stessi, ma non sei sola. Capire cosa accade e come agire con dolcezza è il primo passo per ritrovare equilibrio e fiducia 🌷


Possibili cause trattabili delle coliche

Le coliche possono avere più di una causa, e spesso bastano piccole modifiche per portare sollievo.

1. Frenulo corto

Può rendere difficile l’attacco al seno o al biberon, portando il bimbo a inghiottire aria e provocando gonfiore e fastidio.

2. Reflusso gastroesofageo

Spesso confuso con le coliche: i bambini si inarcano, piangono durante o dopo le poppate e appaiono agitati.

3. Allergie o intolleranze

Le più comuni riguardano latte vaccino e soia. In alcuni casi, modifiche nella dieta materna o formule ipoallergeniche possono aiutare.

👉 Ricorda: se il pianto è eccessivo o persistente, è sempre importante parlarne con il pediatra per escludere condizioni mediche specifiche.


Rimedi dolci e naturali

Ogni bambino è unico, ma ci sono piccoli gesti che possono fare la differenza.

🌿 Per i bimbi allattati al seno: può essere utile ridurre temporaneamente alcuni alimenti nella dieta materna (come latticini, soia, uova, glutine o mais).
🍼 Per i bimbi con formula: confrontati con il pediatra per valutare formule ipoallergeniche.
🍵 Tisane naturali per neonati: camomilla, finocchio o melissa, solo se adatte all’età e sempre su consiglio del pediatra.
🦠 Probiotici: alcuni studi mostrano benefici del Lactobacillus reuteri nel ridurre i sintomi colici.
🌸 Omeopatia e fitoterapia: se ben consigliate, possono essere un sostegno delicato e sicuro.


Tecniche complementari: agopuntura e digitopressione

Alcuni professionisti propongono approcci non invasivi come il massaggio di punti specifici del pancino o l’uso di oli essenziali delicati (lavanda, camomilla) per favorire calma e rilassamento.
Anche semplici tecniche di digitopressione, se eseguite in modo corretto, possono aiutare a ridurre la tensione addominale e regalare sollievo.


La storia del piccolo Mattia 💛

Quando ho incontrato Mattia, aveva solo sei settimane e piangeva disperatamente quasi ogni sera.
I suoi genitori erano esausti e iniziarono a sentirsi “sbagliati”, perché il bimbo del vicino dormiva già ore di fila.

Insieme abbiamo introdotto piccole strategie: una routine prevedibile, meno stimoli dal pomeriggio in poi e l’uso del rumore bianco.
Dopo qualche settimana, Mattia era più calmo e i suoi genitori più fiduciosi.

Ogni volta che penso a loro, mi ricordo che ogni bambino ha i suoi tempi, e che con costanza e delicatezza si possono ottenere grandi risultati.


Un approccio semplice ma efficace per le ore più difficili

A volte basta poco per cambiare il tono di una serata.
Ecco alcuni piccoli accorgimenti che consiglio spesso ai genitori che seguo:

✨ Spegni TV e dispositivi rumorosi.
✨ Abbassa le luci e crea un’atmosfera calma.
✨ Usa movimento dolce e, se lo desidera, il ciuccio per consolare.
✨ Porta il bimbo in una stanza tranquilla.
✨ Crea un rituale serale che segni l’arrivo della notte: una coccola, una canzoncina, una voce che rassicura.

Sono gesti semplici, ma ripetuti ogni sera diventano un linguaggio d’amore che il tuo bambino riconosce e che lo aiuta a rilassarsi.


Un messaggio di speranza

Le coliche non durano per sempre.
Anche se i giorni sembrano infiniti, presto tutto questo sarà solo un ricordo.

Ciò che conta è non sentirsi soli o giudicati, ma sostenuti.
Con ascolto, dolcezza e strategie concrete, ogni famiglia può ritrovare un po’ di pace e serenità.

Ogni sera un po’ più tranquilla, ogni sorriso in più… sono piccoli passi verso il vostro equilibrio.
E ricorda: stai facendo del tuo meglio 🤍

Se desideri approfondire e ricevere un supporto concreto, ecco i servizi che ho creato per accompagnarti in ogni fase della crescita del tuo bambino:

  1. Guida Personalizzata
    Un percorso studiato su misura per te e il tuo bambino (0-6 anni), con un piano personalizzato, consigli pratici e supporto costante.

  2. Benvenuto al mondo (0-5 mesi)
    Una consulenza pensata per i primi mesi di vita: ti accompagna nella relazione con il tuo neonato, nelle modalità di addormentamento e nell’organizzazione della routine familiare.

  3. Insegnami a dormire (5 mesi-6 anni)
    Un programma personalizzato per creare abitudini di sonno serene e sostenibili, con strumenti pratici e supporto passo dopo passo.

  4. Guida allo Spannolinamento
    Una guida completa per accompagnare tuo figlio verso il vasino in modo naturale e senza stress, con strategie rispettose e pratiche.

  5. Metodo & Approccio
    Scopri il Metodo With Love: un approccio gentile, graduale e rispettoso dei tempi della tua famiglia, senza forzature.


Lascia un commento

Ricorda che i commenti devono essere approvati prima di essere pubblicati