C49AD82FB45844EA9500063658415B69[12984402].png__PID:c2687ea7-f344-4087-8b9b-2770b56a85ac

Settimana del Black Friday 20% di sconto sul percorso completo

Carrello 0

Apparentemente non abbiamo scorte sufficienti di questo prodotto.

Abbina con
Subtotale Gratis
Spese di spedizione, imposte e codici sconto vengono calcolati in fase di pagamento

Il tuo carrello è vuoto.

Quando l’accompagnamento al sonno non funziona: cosa fare con dolcezza e fiducia

Quando l’accompagnamento al sonno non funziona: cosa fare con dolcezza e fiducia

Ciao, sono Federica, consulente del sonno e fondatrice del Metodo With Love.
Se stai cercando di aiutare il tuo bambino a dormire meglio ma i progressi sembrano non arrivare, sappi che non sei solo.
Molti genitori vivono la stessa esperienza, e spesso il problema non è il bambino — ma l’approccio scelto.

Ogni bimbo ha un temperamento unico e tempi di sviluppo diversi.
Per questo è importante trovare una strada rispettosa, dolce e personalizzata, che tenga conto delle sue esigenze e delle tue.


Perché l’accompagnamento al sonno potrebbe non funzionare

A volte basta un piccolo aggiustamento per cambiare tutto.
Ecco i motivi più comuni per cui il sonno non migliora come speravi:

1. L’approccio non è quello giusto

Non tutti i bambini reagiscono allo stesso modo.
Metodi rigidi come il Ferber o il Cry-It-Out possono risultare troppo intensi o stressanti, soprattutto per i più piccoli.
Approcci più graduali e rispettosi, come il Metodo With Love, aiutano il bambino ad imparare a dormire meglio senza forzature né pianti prolungati.

2. La coerenza è la chiave

Uno degli errori più comuni è cambiare metodo troppo spesso.
Se una notte provi una strategia e la successiva un’altra, il bambino si confonde e fatica a sentirsi sicuro.
Scegli un approccio che senti davvero in linea con te e con il tuo bimbo, e portalo avanti con costanza e dolcezza.

3. Il supporto di una consulente del sonno

A volte serve solo una guida esterna che ti aiuti a vedere la situazione con occhi nuovi.
Nel Metodo With Love accompagno i genitori passo dopo passo nella creazione di un percorso su misura, cucito sui bisogni del bambino ma anche sul ritmo della famiglia.

4. Possibili cause mediche

Reflusso, allergie o apnea notturna possono interferire con il sonno.
Prima di pensare che un metodo “non funzioni”, confrontati con il pediatra per escludere possibili cause fisiche.

5. Prenditi cura anche di te

L’accompagnamento al sonno può essere impegnativo.
Ricorda che anche il tuo benessere conta: concederti un momento di pausa, un respiro o una camminata può aiutarti a ritrovare energia e calma — qualità che il tuo bambino percepisce e da cui si sente rassicurato.


Quando il metodo Ferber non funziona

Il metodo Ferber prevede brevi rassicurazioni a intervalli prestabiliti, mentre il bambino piange.
Per alcune famiglie può essere utile, ma spesso genera più frustrazione che risultati.

Perché?

  • Se gli intervalli non vengono seguiti con precisione, il pianto può intensificarsi.

  • Alcuni bambini si confondono nel vederti entrare e uscire di continuo.

  • Prima dei 6 mesi, la maggior parte dei piccoli non è ancora pronta a rassicurarsi da sola.

👉 In questi casi, è preferibile scegliere un approccio più graduale, dove la presenza del genitore resta costante, ma si riduce con calma e coerenza.


Perché il Cry-It-Out può non funzionare

Il metodo “Cry-It-Out”, che prevede di lasciare piangere il bambino senza intervenire, può sembrare una soluzione rapida — ma nella realtà spesso è emotivamente insostenibile per genitori e bambini.

Ecco perché tende a fallire:

  • Molti genitori non riescono a portarlo avanti fino in fondo, generando incoerenza.

  • Il bambino può reagire con pianti sempre più intensi.

  • Se non si sostituiscono le vecchie abitudini (come l’allattamento o la culla in braccio) con nuove strategie, il problema si ripresenta.

Il Metodo With Love nasce proprio come alternativa: un percorso gentile, rispettoso dei tempi del bambino e del sentire del genitore.


Domande frequenti

“Il percorso di sonno non funziona dopo 2 settimane”

Se dopo due settimane non vedi miglioramenti, potrebbero esserci varie cause:

  • incoerenza nelle risposte;

  • un approccio non adatto al temperamento del tuo bambino;

  • difficoltà mediche non ancora individuate.

Ogni bambino ha i suoi tempi: ciò che conta è la costanza e la serenità con cui si procede.

“Perché il mio bambino piange ancora?”

Il pianto può essere parte del processo:

  • il tuo bambino sta imparando a rassicurarsi;

  • alcune abitudini di addormentamento non sono ancora cambiate;

  • le tue risposte forse non sono ancora completamente prevedibili.

Con il tempo, la coerenza e la calma del genitore aiutano il bambino a regolare le proprie emozioni e ad affidarsi al sonno.

“Regressione del sonno dopo una settimana”

Le regressioni sono normalissime: possono coincidere con nuove tappe di sviluppo (gattonare, stare in piedi, primi passi) o con periodi di stanchezza e sovrastimolazione.
Sono solo fasi temporanee: mantieni la routine e la calma, e il sonno tornerà presto stabile.


In conclusione

Se il percorso verso un sonno più sereno non sta funzionando, non è un tuo fallimento e non significa che il tuo bambino “non sia capace”.
Probabilmente è solo il momento di scegliere una strada diversa, più dolce e rispettosa dei vostri tempi.

Con il Metodo With Love, accompagno ogni famiglia in un cammino fatto di presenza, ascolto e personalizzazione, perché ogni bambino può imparare a dormire bene — e ogni genitore può farlo sentire amato, anche nel cuore della notte 🤍

✨ Se desideri approfondire e ricevere un supporto concreto, ecco i servizi che ho creato per accompagnarti in ogni fase della crescita del tuo bambino:

  1. Guida Personalizzata
    Un percorso studiato su misura per te e il tuo bambino (0-6 anni), con un piano personalizzato, consigli pratici e supporto costante.

  2. Benvenuto al mondo (0-5 mesi)
    Una consulenza pensata per i primi mesi di vita: ti accompagna nella relazione con il tuo neonato, nelle modalità di addormentamento e nell’organizzazione della routine familiare.

  3. Insegnami a dormire (5 mesi-6 anni)
    Un programma personalizzato per creare abitudini di sonno serene e sostenibili, con strumenti pratici e supporto passo dopo passo.

  4. Guida allo Spannolinamento
    Una guida completa per accompagnare tuo figlio verso il vasino in modo naturale e senza stress, con strategie rispettose e pratiche.

  5. Metodo & Approccio
    Scopri il Metodo With Love: un approccio gentile, graduale e rispettoso dei tempi della tua famiglia, senza forzature.

Lascia un commento

Ricorda che i commenti devono essere approvati prima di essere pubblicati